- Data:2005
- Luogo: Frosinone, Via Armando Fabi
- Superficie: Estensione dell'area mq 25.000
Superficie coperta (seminterrato) mq 853.11
Superficie coperta (terra) mq 3106.27
Superficie coperta (1°-2°-3°) mq 2297.71
Caricamento mappa...
Arch. Massimo Morini
UBICAZIONE INTERVENTO
L’intervento ricade nel Comune di Frosinone, in zona aereoporto.
DESCRIZIONE PROGETTUALE DELL’INTERVENTO
L’impostazione progettuale e le caratteristiche dell’edificio sono le seguenti, al piano seminterrato (solo ad un lato) sono sistemati magazzini e laboratori per prove rumorose e pesanti; al piano terra sono previsti tutti gli ingressi (aule normali, palestra, laboratori ed uffici), atri e gli altri laboratori. Il blocco aule normali si sviluppa per 3 piani con esposizione nord est – sud ovest.
VOCI DI CAPITOLATO
Le strutture portanti dei fabbricati da realizzare saranno eseguite conformemente alle vigenti leggi in materia per le zone sismiche S/9 (come da norme vigenti); per quanto attiene alle coperture della palestra e della sala conferenze, compatibilmente con le strutture verticali, potrebbero essere realizzate con strutture in legno lamellare a vista. Le tamponature esterne nelle zone chiuse saranno del tipo a cassa vuota, con la parete esterna realizzata in mattoni laterizi a faccia vista (cortina), la parete interna con mattoni laterizi forati spess. cm. 8, con intercapedine alloggiante materiale isolante termo-acustico conforme alla legge 10/91. Per le tamponature esterne del tipo con vetrata a tutta luce, le stesse saranno realizzate con vetrate con struttura portante in alluminio preverniciato o legno, con vetro camera 4-6-4 e per le parti in cui necessitano rinforzate con vetri antisfondamento Visarm. Le tramezzature interne sono realizzate con mattoni laterizi forati spess. cm. 8 oppure con pannellature autocomponenti con doppia parete e laminati plastici. Tutte le pareti esterne non interessate dai mattoni laterizi a faccia-vista saranno intonacate con malte premiscelate a base cemento; le pareti interne saranno intonacate con malte premiscelate a base gesso. Le tinteggiature sono, del tipo ai silicati di potassio per le superfici esterne intonacate, e del tipo semilavabile e traspirante per tutte le superfici interne intonacate. Tutte i locali interni sono pavimentati con grès porcellanato di 1a scelta o con marmi duri locali, adottando tutte le precauzioni e le prescrizioni per rispettare le normative vigenti, in particolar modo sarà curata la sicurezza per l’antisdrucciolo. I servizi igienici sono pavimentati con grès ceramizzato colori tenui e dimensioni max. cm 25×25; il rivestimento degli stessi sarà effettuato con la stesso tipo di grès usato per la pavimentazione, con un’altezza minima da terra di cm. 200. La pavimentazione della palestra è in parquet di legno essenze dure, in listoncini o lamparquet, adatto alle pavimentazioni di locali ad uso sportivo. Le pavimentazioni esterne (marciapiedi – androni – piste sportive – camminamenti) sono in genere pavimentazioni di tipo industriale in cemento trattato in superficie opportunamente a seconda dell’uso desiderato, con delimitazioni con cigli adeguati, il tutto secondo le vigenti normative. Tutti gli infissi (porte e vetrate) insistenti nelle zone di accesso e nei percorsi delle uscite di sicurezza sono con apertura verso l’esterno e dotati di maniglioni antipanico per apertura di sicurezza.
SISTEMAZIONI ESTERNE
Le superfici esterne, oltre a marciapiedi piazzali ed aree verdi, sono attrezzate per attività sportive.